Si preannunciano tempi non facili (forse) per Amazon e il suo dominio, pressochè incontrastato, sul mercato degli ebook reader.
Al di là del fatto che per i più tradizionalisti "sentire l'odore del libro fresco di stampa" è ancora uno dei tanti piaceri associati alla lettura, è una realtà di fatto che il mercato degli ebook reader (attenzione a non confonderli con i tablet!) è in costante crescita. Dobbiamo farcene una ragione.
Nel giro di pochi giorni due nuovi e-reader sono stati lanciati sul mercato a sfidare il Kindle, padrone indiscusso del mercato (almeno fino ad ora).
Da una parte c'è Kobo Aura HD, l’ebook reader a inchiostro elettronico dotato di uno schermo da 6.8 pollici. Tra i suoi punti di forza la risoluzione (1440×1080 pixel), che consente una maggiore nitidezza degli elementi grafici e una migliore leggibilità, e il retro, dotato di apposite scanalature per migliorarne l'ergonomia. Dotato di Wi-Fi, Kobo Aura HD (disponibile anche in versione non HD) è in pratica una libreria condensata in 240 grammi.
Ma anche altri attori del mercato tecnologico non stanno a guardare: è finalmente arrivato PRS-T3, nuovo e atteso ebook reader di Sony. Pur essendo arrivati ormai all'ottava generazione di lettori, Sony non fa una grande salto di qualità con l'ultimo arrivato: ancora non è presente l'illuminazione (funzionalità da tempo presente nei modelli dei concorrenti Amazon e Kobo) e la risoluzione non è ancora al top.
Nonostante questo però alcune funzionalità sono degne di nota: la batteria, considerata una media di utilizzo di trenta minuti al giorno, dura circa due mesi (1 e mezzo se si usa il Wi-Fi) e la custodia magnetica integrata consente di sfruttare la funzione di spegnimento automatico. E poi ancora, per la versione E-ink Pearl, c'è Quick charge, preziosa funzionalità che consente la ricarica in soli tre minuti.
Chi sarà il vincitore di questa battaglia lo scopriremo col tempo. Nel frattempo, che voi usiate un reader o no, buona lettura!
![]() |
Kobo Aura HD |
Nel giro di pochi giorni due nuovi e-reader sono stati lanciati sul mercato a sfidare il Kindle, padrone indiscusso del mercato (almeno fino ad ora).
Da una parte c'è Kobo Aura HD, l’ebook reader a inchiostro elettronico dotato di uno schermo da 6.8 pollici. Tra i suoi punti di forza la risoluzione (1440×1080 pixel), che consente una maggiore nitidezza degli elementi grafici e una migliore leggibilità, e il retro, dotato di apposite scanalature per migliorarne l'ergonomia. Dotato di Wi-Fi, Kobo Aura HD (disponibile anche in versione non HD) è in pratica una libreria condensata in 240 grammi.
![]() |
Sony PRS-T3 |
Nonostante questo però alcune funzionalità sono degne di nota: la batteria, considerata una media di utilizzo di trenta minuti al giorno, dura circa due mesi (1 e mezzo se si usa il Wi-Fi) e la custodia magnetica integrata consente di sfruttare la funzione di spegnimento automatico. E poi ancora, per la versione E-ink Pearl, c'è Quick charge, preziosa funzionalità che consente la ricarica in soli tre minuti.
Chi sarà il vincitore di questa battaglia lo scopriremo col tempo. Nel frattempo, che voi usiate un reader o no, buona lettura!
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento