A Roma, all'Auditorium Parco della Musica la quarta edizione della manifestazione.
Partita domenica 10 Marzo con l'intervento di David Grossman (autore, tra gli altri, di "Qualcuno con cui correre", 2002), si è conclusa domenica 17 Marzo 2013 la quarta edizione della Festa del Libro e della Lettura in scena all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Oltre 100 appuntamenti hanno animato la Festa, soprattutto nei giorni dal 14 al 17 Marzo.
Attraverso conferenze, dialoghi, tavole rotonde e mostre la Festa ha raccontato il tema scelto dagli organizzatori per quest'anno: l'Europa in tutte le sue sfaccettature dalla crisi economica, alle trasformazioni politiche.
Durante le speciali sessioni del mattino, gli studenti hanno seguito lezioni di italiano e di giornalismo. E non sono mancate, ovviamente, discussioni tra diversi scrittori su temi diversi: da quella tra Richard Ford, uno dei maggiori scrittori americani, e Sandro Veronesi (premio Strega 2006), a quella su cristianesimo e modernità tenuta da Umberto Galimberti, a quella sul realismo nella letteratura tra Alessandro Piperno e Walter Sili, finendo con le caratteristiche del romanzo familiare, discusse da Simonetta Agnello Hornby e la scrittrice israeliana Zeruya Shalev.
Particolari poi sono state le serate dedicate al noir nelle quali sono intervenuti Massimo Carlotto, Gianrico Carofiglio e Giancarlo de Cataldo.
E non poteva mancare infine un omaggio a Antonio Tabucchi, che nel 2011 era intervenuto alla Festa con un intervento dal titolo: "Controtempo: come la scrittura sente il tempo".

Particolari poi sono state le serate dedicate al noir nelle quali sono intervenuti Massimo Carlotto, Gianrico Carofiglio e Giancarlo de Cataldo.
E non poteva mancare infine un omaggio a Antonio Tabucchi, che nel 2011 era intervenuto alla Festa con un intervento dal titolo: "Controtempo: come la scrittura sente il tempo".
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento